Yuri Takenaka, soprano, dopo aver conseguito la laurea in canto e pianoforte presso l’Università di Belle Arti e Musica di Aichi (Giappone), si trasferisce in Italia grazie ad una borsa di studio messa in palio dalla “Rotary Foundation”.
Prosegue i suoi studi a Roma presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma dove ottiene nel 1991 il diploma di pianoforte, nel 1992 il diploma di canto lirico e nel 1995 quello di musica da camera in qualità di pianista. In questo periodo un’intensa attività musicale la porta ad esibirsi in numerosi concerti per pianoforte solo ed in concerti per pianoforte e orchestra. Ha partecipato al corso “Progetto Opera Studio” presso il Teatro dell’Opera di Roma ed ha seguito i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma. E’ risultata vincitrice di numerosi concorsi internazionali di canto lirico tra cui il “Re Manfredi”, il “Cascina Lirica”, il “Città di Roma”, il “Fujisawa” ed il “Voci Verdiane” di Busseto. Ha debuttato nel ruolo di Mimì presso il Teatro Nazionale di Roma interpretando poi, nel corso della carriera, la Contessa in “Le Nozze di Figaro”, Anna Bolena in “Anna Bolena”, Mimì e Musetta ne “La Bohème”, Gilda nel “Rigoletto” , Madonna Oretta nella “Madonna Oretta”, Leonora nel “Trovatore”,Micaela nella “Carmen”, Lucia nella “Lucia di Lammermoor”, Violetta ne “La Traviata”, Amelia in “Un ballo in maschera” e Cio–Cio San nella “Madama Butterfly”. Molto intensa anche l'attività concertistica svolta sia in Italia, che in Giappone, Inghilterra e Spagna. Vanta al suo attivo molti recitals ed ha eseguito come solista il Gloria di Vivaldi, lo Stabat Mater di Pergolesi, lo Stabat Mater di Rossini, la Spatzen Messe di Mozart, la Krönung Messe di Mozart, il Requiem di Mozart, la Messe Solennelle di Gounoud e il Requiem di Fauré. Rosa Boccabella, Alessandra Cerrito, Alessandra D'Amico, Paola Del Plato, Luisa Di Luzio, Maria Lorenza Ferrer, Maria Luisa Ferri, Simona Galatà, Alessia Naccarato, Giuditta Paganelli, Ann Tutwiler
|